Deposito telematico dei contratti collettivi di II livello – nuova procedura

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

E’ in vigore dal 15.09.2019 l’obbligo di deposito in modalità telematica di tutti i contratti collettivi di II livello, siano essi aziendali o territoriali. Questi contratti, come noto, danno diritto ad aziende e dipendenti interessati all’accesso a benefici contributivi ed agevolazioni fiscali connessi alla normativa di settore.

La procedura telematica si basa sull’applicativo informatico realizzato ed implementato nel 2016, con obbligo di utilizzo originariamente confinato al deposito dei contratti collettivi aziendali o territoriali che prevedessero le seguenti agevolazioni: i premi di risultato e welfare aziendale, le misure di conciliazione dei tempi di vita e lavoro, il credito d’imposta formazione 4.0.

Le parti firmatarie non potranno più valersi della semplice comunicazione indirizzata alla posta elettronica certificata delle sedi territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

In assenza del requisito formale di deposito telematico, dunque, dovrà ritenersi mancante la condizione legittimante imposta dalla legge.

A decorrere dal 17.07.2019 è in vigore una nuova versione semplificata della procedura telematica di deposito dei contratti collettivi.

Le novità riguardano:

  • la possibilità di utilizzare l’applicativo anche per depositare i contratti di I livello;
  • una semplificazione procedurale, onde consentire il deposito telematico del contratto con l’indicazione successiva (ove prevista) della tipologia di agevolazione e dunque immediata applicazione a norme agevolative via via emanate nel tempo e maggiore accessibilità agli uffici interessati per finalità gestionali e di monitoraggio della misura.

La procedura telematica nella versione aggiornata prevede due fasi.

Nella prima fase si procede all’inserimento delle seguenti informazioni di base e al caricamento del file in formato pdf:

  • dati del datore di lavoro o dell’associazione di categoria che effettua il deposito;
  • tipologia del contratto in deposito;
  • data di sottoscrizione del contratto;
  • periodo di validità del contratto.

Non è dunque più necessario selezionare preventivamente la funzionalità per la quale si intende effettuare il deposito online.

Nella seconda fase è prevista la possibilità di specificare l’agevolazione per cui si intende effettuare il deposito telematico e il sistema potrà richiedere l’aggiunta di dati specifici; qualora la motivazione che rende necessario il deposito esuli dalle fattispecie previste, l’utente potrà compilare il campo testuale “Altro” aggiungendo ulteriori informazioni.