La fabbrica snella, come ridurre gli sprechi e competere oggi.

Con il termine lean manufacturing si intende la “fabbrica snella”. Il termine fu coniato da Womack e Jones, due studiosi che decretarono il processo e il successo produttivo della Toyota. La lean manufacturing è la politica secondo la quale tutto ciò che non costituisce valore aggiunto per l’azienda, deve essere eliminato in quanto spreco. Questa […]

L’economia della condivisione

Riflettendo sui rapporti tra uomo e tecnologia, spesso si ipotizza che si tratti di entità astratte e non interagenti, affermando che l’evoluzione dell’uomo sia più lenta di quella tecnologica. Nonostante ciò, la dilagante adozione di apparecchiature elettroniche rafforza la convinzione che tutti noi siamo immersi nell’era digitale. Quotidianamente, milioni di persone condividono qualcosa, e questo […]

La ricchezza aziendale: il capitale intellettuale

La situazione ambientale in cui operano oggi le organizzazioni ha raggiunto un grado di complessità che non ha paragoni col passato. Ci troviamo di fronte ad una realtà dove dominano la non linearità, la discontinuità e, conseguentemente, i mutamenti avvengono con un’accelerazione vertiginosa. Le continue fusioni e acquisizioni costringono le società coinvolte ad affrontare radicali […]

Allineare il controllo alle strategie

Accade spesso di notare che invece di aumentare il controllo organizzativo si riduce la qualità di controllo efficace a causa di un errato stile manageriale. Il tempo del controllo “a vista” è ormai tramontato e la competizione si gioca sul terreno dell’agilità. L’agilità consiste nel modificare la rotta tempestivamente, se la rotta non è tracciata […]

Balanced Scorecard, una bussola per orientare l’azienda

I tradizionali sistemi finanziari di misurazione delle prestazioni e monitoraggio delle strategie dell’impresa si rivelano sempre più inadeguati a rappresentare in modo corretto la capacità di generare valore. Oggi è diventato un fattore critico di successo la capacità di creare valore investendo nella ricerca, nell’innovazione, nei processi, nelle relazioni con i clienti, con i fornitori […]

Vision, mission e valori non rappresentano sempre gli scopi aziendali

La letteratura economica è ricca di esempi che si riferiscono alla vision, alla mission ed ai valori dell’organizzazione. Basti pensare agli “slogan” che le aziende utilizzano per pubblicizzare un prodotto o un servizio oppure a tutti i casi in cui si cerca di implementare una strategia imprenditoriale per la definizione chiara degli obiettivi di breve […]

La scelta di un progetto di innovazione

L’innovazione tecnologica è diventata il principale stimolo competitivo in molti settori e per molte aziende è la principale fonte di guadagno, e, alla stregua di un investimento, è necessario valutare pro e contro prima di destinare risorse ad un progetto. Per la valutazione, il management dispone di metodi, strumenti informali e tecniche sofisticate, basati su […]

PROBLEM SOLVING STRATEGICO: l’arte di risolvere i problemi in qualsiasi contesto.

Quante volte nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a problemi che riteniamo “impossibili”, problemi che a primo impatto sembrano non avere una via d’uscita: problemi con i colleghi, con il fidanzato, con i genitori, parenti e quant’altro, apparentemente così complessi che, associati alle nostre conoscenze ed esperienze passate, non permettono di trovare una giusta […]

Perché le aziende dovrebbero investire nella cultura organizzativa

Il processo di creazione di ambienti di lavoro eccellenti basati sulla fiducia è un valore fondamentale, ma non è sempre facile convincere i dirigenti delle organizzazioni che la cultura aziendale sia qualcosa di più che un aspetto “intangibile”. Tre sono i motivi essenziali per cui le aziende dovrebbero investire nella cultura organizzativa: 1) Sostenere i […]