Le aziende, col passare del tempo, affrontano cambiamenti. Dal modo in cui vengono affrontati tali cambiamenti dipende l’esistenza stessa dell’azienda. Per fare cambiamenti è necessario prendere decisioni e per prendere decisioni è necessario detenere informazioni. Soprattutto in un periodo storico come quello attuale, gli imprenditori hanno bisogno di proteggere in modo particolare le loro aziende con comportamenti proattivi e tempestivi.
Questi comportamenti devono essere attuati utilizzando nel governo delle imprese il controllo di gestione.
Il controllo di gestione aiuta nella decisione delle scelte aziendali al fine di reperire efficaci soluzioni per la riduzione o l’eliminazione dei costi non sostenibili oppure improduttivi, per l’aumento dei ricavi e, soprattutto, per la corretta programmazione.
La gestione aziendale deve svilupparsi con continua efficacia ed efficienza e secondo criteri di economicità, così da consentire il raggiungimento degli obiettivi prestabiliti ed assicurare il perdurare dell’impresa nel tempo a vantaggio di chi vi lavora ed in essa ha investito. Il sistema di programmazione e controllo di gestione è un importante fattore, decisivo per contribuire ad indirizzare positivamente la valutazione aziendale. In seno all’impresa, colui che professionalmente controlla, cioè il controller, deve disporre di valide competenze per interpretare compiutamente i fatti ed i fenomeni aziendali, così da aiutare l’imprenditore, o chi lo rappresenta, ad affrontare e risolvere i vari problemi operativi, competitivi e gestionali. La funzione del controller è dunque quella di affiancare i vari manager nella interpretazione della realtà aziendale allo scopo di migliorare il processo decisionale.
Negli imprenditori vi è ormai la consapevolezza dell’opportunità di adottare nell’azienda il controllo di gestione, non più come utile optional, bensì come essenziale e imprescindibile strumento di conduzione dell’impresa.
Se i manager usano bene le informazioni, il sistema di controllo funziona, mentre nel caso in cui queste ultime vengano usate in modo errato, possono produrre effetti indesiderati.
Cinque domande rivestono un ruolo cruciale:
1 Quali strategie stiamo perseguendo?
2 Il management è consapevole delle strategie?
3 Il manager usa degli indicatori coerenti con le strategie?
4 Quali decisioni prendiamo una volta effettuato il controllo e quanto rapidamente?
5 Come potrebbe essere utilizzato meglio il sistema?