CFO 4.0 – La nuova sfida dei Chief Financial Officer

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

“The future of CFO in the Enterprise 4.0 era” l’annuale report presentato da Business International redatto insieme all’Università Ca’ Foscari di Venezia, profila un CFO sempre più consapevole della necessità di un costante aggiornamento orientato a nuovi modelli di business digitale.

Il campione di 100 CFO italiani, ha restituito una visione globale di business che si sposta verso una gestione finanziaria dove la digitalizzazione favorisce l’automazione e permette ai professionisti di concentrarsi su compiti più importanti, agevolando un loro maggiore dialogo con il CEO al fine di essere coinvolti in tutte le discussioni aziendali.

Ad emergere chiaramente è la necessità in azienda di un modello di business che sappia rispondere alle pressioni dell’innovazione tecnologica.

Le risposte ottenute segnalano, infatti, che il 41% delle imprese ritiene adeguato il proprio modello di business rispetto al 51% che lo considera solo parzialmente al passo con i tempi e all’8%, che invece non è per niente soddisfatto della situazione attuale.

Il profilo è quello di un CFO sempre più consapevole della necessità di aggiornare costantemente le proprie competenze in particolare le skill fondamentali come quella di saper essere facilitatori del cambiamento (39%), leader del processo di evoluzione (26%) e produttori di smart data di supporto alla trasformazione (23%). Dai dati del rapporto, inoltre, emerge anche come i responsabili dell’area AFC considerino se stessi quali efficaci gestori di relazioni interne ed esterne, con un’autorevolezza fondata soprattutto sulle proprie abilità di costruire alternativi scenari di business per investimenti innovativi. Un asset, questo, che ovviamente avvicina sempre di più il mondo del finance a quello dell’IT e delle Analytics.

In definitiva il CFO del prossimo futuro dovrà essere capace di promuovere l’agilità strategica e dovrà quindi essere un catalizzatore del cambiamento non solo attraverso la produzione di smart data ma anche attraverso l’esercizio di una leadership nel processo di evoluzione aziendale.