Credito d’imposta formazione 4.0

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Tra i provvedimenti previsti nella Legge di Bilancio 2018, fa la sua comparsa il credito d’imposta formazione 4.0.

Le aziende che intendono spingere le vendite, corroborare la produzione e ottimizzare i propri processi interni tramite la digitalizzazione, potranno beneficiare del credito d’imposta del 40% che riduce il costo dei lavoratori formati, inoltre potranno azzerare i costi dell’attività svolta tramite i finanziamenti dei Fondi Interprofessionali per la formazione professionale.

L’agevolazione spetta a tutte le imprese che nel 2018 realizzeranno attività di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano nazionale Impresa 4.0., ovvero:

– big data e analisi dei dati

– cloud e fog computing

– cyber security

– sistemi cyber-fisici

– prototipazione rapida

– sistemi di visualizzazione e realtà aumentata

– robotica avanzata e collaborativa

– interfaccia uomo macchina

– manifattura additiva

– internet delle cose e delle macchine

– integrazione digitale dei processi aziendali.

 

Le attività formative, incentrate sulle tematiche elencate, dovranno essere applicate ai seguenti ambiti: vendita e marketing, informatica, tecniche e tecnologie di produzione.

 

L’incentivo si concretizza in un credito d’imposta pari al 40% del costo del personale impiegato in attività di formazione ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui i costi sono sostenuti.

Esso, inoltre, è riconosciuto fino a un importo massimo annuale di 300 mila euro per ciascuna azienda beneficiaria.

Non saranno ammissibili le attività riconducibili alla formazione ordinaria o periodica organizzate dall’impresa per conformarsi alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, di protezione dell’ambiente e a ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione.

 

Sulla misura sono stati stanziati € 250 milioni

Per beneficiare del credito d’imposta è necessario che i costi sostenuti siano certificati da un revisore legale. La certificazione deve essere allegata al bilancio.

Per le imprese non soggette a revisione legale dei conti, le spese sostenute per l’attività di certificazione contabile sono ammissibili al credito d’imposta entro il limite massimo di 5 mila euro.

Non soggiacciono all’obbligo di certificazione le imprese con bilancio revisionato.

 

Per info olga.colajanni@centocinquanta.it