Supportare gli investimenti delle piccole e medie imprese (PMI) per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (solare fotovoltaico e mini-eolico), destinata sia all’autoconsumo immediato che all’accumulo per utilizzo successivo.
Dotazione Finanziaria: 320 milioni di euro finanziati nell’ambito dell’Investimento 16 della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR.
Destinazione delle Risorse
● 40% riservato alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia);
● 40% destinato alle micro e piccole imprese.
Agevolazione
Contributo in conto impianti con le seguenti coperture massime:
● 30% per le medie imprese;
● 40% per le micro e piccole imprese;
● 30% per i sistemi di accumulo energetico;
● 50% per la diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi.
Scarica la scheda tecnica
Spese ammissibili
Le spese devono essere comprese tra € 30.000,00 e € 1.000.000,00 e riferirsi a una singola unità produttiva. Sono ammissibili:
a. acquisto, installazione e avvio di nuovi beni strumentali (impianti solari fotovoltaici o mini-eolici);
b. apparecchiature e strumenti digitali essenziali al funzionamento degli impianti;
c. sistemi di accumulo dell’energia prodotta;
d. diagnosi energetica ex ante necessaria per definire gli interventi, fino ad un massimo del 3% delle
spese a), b), c).
Sono ammesse, inoltre, le spese tramite locazione finanziaria fermo restando l’adempimento di tutte le obbligazioni contrattuali.
Criteri di accesso
Criteri di accesso:
● le spese devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda;
● gli interventi devono riferirsi a una singola unità produttiva;
● le agevolazioni sono concesse nel rispetto del Regolamento GBER.
Termine di ultimazione degli investimenti: 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni. Per data di ultimazione del programma di investimento si intende l’ultimo titolo di spesa rendicontato o, nel caso di leasing finanziario, la data dell’ultimo verbale di consegna di beni.
Ente gestore e modalità di presentazione:
L’ente gestore è Invitalia. Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria, formata sulla base del possesso di requisiti riguardanti il carattere strategico del programma di investimento presentato, valorizzato con riferimento ai seguenti criteri:
● Capacità aggiuntiva di produzione da fonti rinnovabili: rapporto tra energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (potenza nominale) e il fabbisogno energetico annuo del proponente.
● Incidenza dei costi per impianti fotovoltaici: percentuale dei costi per l’acquisto di impianti fotovoltaici iscritti nel Registro delle tecnologie rispetto al totale del programma di investimento.
● Sostenibilità economica dell’investimento: rapporto tra il margine operativo lordo medio dell’ultimo esercizio e il totale dell’investimento richiesto.
● Certificazioni ambientali: possesso di certificazioni ambientali di processo da parte del proponente.
Punteggi, condizioni e soglie minime di ammissibilità sono stabiliti tramite decreto, che definisce anche bonus per PMI con rating di legalità e certificazione di parità di genere. I termini, le modalità e la documentazione necessaria per la presentazione delle domande saranno definiti con un successivo atto direttoriale.