Compliance aziendale e modello di organizzazione gestione e controllo (MOGC)

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Il panorama normativo è in costante evoluzione, e le aziende si trovano sempre più spesso a dover affrontare una complessità crescente in termini di compliance. Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa delle società e negli ultimi anni abbiamo assistito ad una escalation del numero dei c.d. reati-presupposto che possono portare ad una dichiarazione di responsabilità per le società, oltre che a severi controlli e sanzioni in materia di adeguati assetti societari o rispetto delle normative privacy, questi ultimi peraltro ormai obbligatori per ogni società.

Per far fronte a questa sfida, molte imprese hanno adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC), comunemente noto come Modello 231.

 

Vuoi saperne di più sulla compliance aziendale e sul MOGC?
Contattaci per una consulenza personalizzata


Compila il form

Acconsento al trattamento dei miei dati personali così come definito nella privacy policy https://www.centocinquanta.it/informativa-privacy/
Caricamento

Proteggi il tuo business: adotta un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo – MOGC integrato

Un MOGC è un sistema di regole, procedure e controlli interni che un’azienda implementa per prevenire la commissione di reati e tutelarsi da eventuali responsabilità. In altre parole, è una sorta di “scudo protettivo” che consente di:

  • Prevenire reati: identificando e mitigando i rischi legati a comportamenti illeciti.
  • Limitare la responsabilità: dimostrare di aver adottato tutte le misure necessarie per prevenire i reati e, in caso di violazioni, beneficiare di una riduzione o addirittura dell’esclusione della responsabilità amministrativa.
  • Migliorare la reputazione aziendale: comunicando un forte impegno verso la legalità e la trasparenza.

L’importanza della formazione e dell’aggiornamento continuo

Come detto quindi il MOGC integrato ha anche una funzione a posteriori, nel senso che può rappresentare una condizione esimente dalla responsabilità, tuttavia per garantire il valore esimente di un MOGC è necessario che questo sia costantemente aggiornato e che sia garantita adeguata formazione al personale, abbattendo la c.d. asimmetria informativa, in quanto spesso è la cattiva informazione che fa scaturire la colpa d’organizzazione.

Un MOGC non è un documento statico, ma un sistema dinamico che richiede una costante manutenzione e aggiornamento. La formazione del personale è un elemento fondamentale per garantire l’efficacia del modello. Una formazione adeguata permette ai dipendenti di:

  • Comprendere le regole e le procedure del modello.
  • Identificare potenziali situazioni a rischio.
  • Segnalare tempestivamente eventuali anomalie.

Una buona formazione dovrà essere calibrata con riguardo ai vari livelli aziendali, prevedendo delle lezioni ad hoc sulla base delle diverse funzioni rivestite; deve, inoltre, essere integrata, nel senso che deve adeguarsi alle modifiche del modello sia dal punto di vista procedurale che legislativo; deve essere regolamentata, in quanto il modello ne deve fare specifico riferimento; ed infine, deve essere formalizzata, in quanto è necessario predisporre un registro delle presenze affinché tutti i dipendenti che rivestono funzioni in settori potenzialmente a rischio, siano adeguatamente informati.

A ciò si deve aggiungere che la formazione deve essere ripetuta, oltre che in caso di modifiche legislative e societarie che hanno comportato la modifica del modello stesso, anche in caso di assunzione di nuove risorse.

Per ogni società, dunque, ai fini della limitazione dei rischi, è oggi indispensabile dotarsi di un sistema di compliance integrato basato su regole, procedure e controlli e poter dimostrare, se chiamato a rispondere – dalle diverse Autorità competenti – di un fatto illecito, che il proprio sistema organizzativo sia aggiornato e comprenda un efficace sistema informativo del personale.

I benefici di un MOGC ben implementato

  • Riduzione dei rischi: Identificazione e mitigazione dei rischi legati a comportamenti illeciti.
  • Miglioramento dell’efficienza: Ottimizzazione dei processi interni e riduzione degli sprechi.
  • Aumento della fiducia degli stakeholder: Dimostrazione di un forte impegno verso la legalità e la trasparenza.
  • Protezione della reputazione aziendale: Prevenzione di danni all’immagine dell’azienda.

La compliance aziendale è un tema di fondamentale importanza per tutte le imprese. Un MOGC ben strutturato e costantemente aggiornato rappresenta uno strumento indispensabile per garantire la conformità alle normative vigenti e proteggere il tuo business.

Non rischiare sanzioni e danni reputazionali, investi nella compliance aziendale.

Scopri come un MOGC integrato può salvaguardare il tuo business, contattaci per una call conoscitiva.


Compila il form

Acconsento al trattamento dei miei dati personali così come definito nella privacy policy https://www.centocinquanta.it/informativa-privacy/
Caricamento