Nel triennio 2013-2015 le aziende che hanno usufruito di formazione finanziata tramite Fondi interprofessionali sono progressivamente aumentate, evidenziando un picco tra il 2014 e il 2015. Anche il numero dei corsi svolti e delle ore erogate è costantemente cresciuto, passando dai 51 corsi del 2013, per complessive 1200 ore di formazione, ai 155 corsi del 2015, per complessive 3700 ore erogate. Le risorse liberate a favore delle imprese clienti ammontano complessivamente a 260.000 euro, stanziati a fondo perduto da Fondimpresa, esclusivamente a valere sul Conto formazione aziendale. Il 73% delle risorse è andato a 46 PMI.
Da Giugno 2015 ad oggi, il Learning Center ha candidato circa 40 Piani formativi per un valore complessivamente pari a 425.000 euro, a valere sulla programmazione dei principali Fondi Interprofessionali per la formazione dei dipendenti e dei dirigenti (Fondimpresa, Forte, Fondo Banche e Assicurazioni, Fondir).
I settori maggiormente rappresentati tra le aziende clienti sono: commercio (23%), agricoltura (18%), servizi (16%), industria (14%). La presenza di aziende del settore edile si attesta al 6%; tra queste, sono le piccole aziende che hanno investito sui temi della bioedilizia e sulla sfida delle certificazioni ambientali ed energetiche, a mostrare una maggiore sensibilità al tema della formazione dei propri dipendenti.
Si annoverano aziende dei comparti Turismo e Sanità, Credito e Assicurazioni. Per i lavoratori di quest’ultimo comparto sono stati erogati corsi di livello specialistico in materia di antiriciclaggio, budgeting e fiscalità dell’impresa bancaria.
Le tematiche dei corsi erogati nell’ambito di progetti complessi di formazione, sono riconducibili per il 67% al controllo di gestione, all’organizzazione (di cui 675 ore in materia di marketing e vendite) ed alla finanza aziendale. A beneficiarne sono state per lo più imprese operanti nei settori della Logistica, dei Trasporti e del Facility Management, industrie di produzione di materie plastiche e società operanti nell’agroalimentare, con particolare riguardo al settore vitivinicolo.