Bando ISI INAIL 2024-2025 – fondo perduto dal 65% all’80%

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Il bando ISI INAIL 2024/2025 ha l’obiettivo di incentivare le imprese attraverso un contributo a fondo perduto che va dal 65% all’80% per la realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico come il rischio chimico, movimentazione manuale di carichi, cadute dall’alto e lavorazioni in spazi confinati.
Sono inoltre ammesse le spese per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, la bonifica da amianto e la sostituzione di macchinari obsoleti.

Chi può accedere ai finanziamenti a fondo perduto previsti dal bando ISI INAIL 2024/2025

Caricamento

Il bando ISI INAIL 2024/2025 si rivolge a tutte le imprese italiane, anche individuali, ubicate in qualsiasi regione e iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura. Tuttavia, per alcune specifiche linee di finanziamento, possono partecipare anche gli enti del terzo settore, ovvero le organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici ed imprese sociali.

Nel dettaglio il bando ISI INAIL 2024/2025 è rivolto:

  • alle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
  • agli Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

Cosa finanzia il bando ISI INAIL 2024/2025

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, suddivise in cinque Assi di finanziamento:

  • Asse di finanziamento 1 (All. 1.1): progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici.
  • Asse di finanziamento 1 (All. 1.2): progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale .
  • Asse di finanziamento 2 (All. 2): progetti per la riduzione dei rischi infortunistici.
  • Asse di finanziamento 3 (All. 3): progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
  • Asse di finanziamento 4 (All. 4): progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
  • Asse di finanziamento 5 (All. 5): progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Risorse economiche destinate ai finanziamenti:

Le risorse economiche destinate ai finanziamenti da parte dell’INAIL alle tipologie di progetti ammessi sono ripartite per regione e per assi di finanziamento, di tale ripartizione è data evidenza nell’Allegato ISI 2024 – risorse economiche parte integrante degli Avvisi pubblici regionali/provinciali.

Il finanziamento a fondo perduto previsto dal bando ISI INAIL 2024/2025 è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA, secondo le seguenti specifiche:

  • per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura: fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole); fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo di 130.000,00 euro; non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).
I soggetti destinatari possono presentare una sola domanda di finanziamento in una sola Regione o Provincia Autonoma, per una sola Tipologia di intervento rientrante in una delle tipologie di progetto, previste in corrispondenza dei diversi Assi di finanziamento sopra indicati, e riguardante una sola unità produttiva.
Ai fini della presentazione della domanda le domande dovranno superare un punteggio minimo pari a 130 punti.
Per i progetti di cui agli Assi 1, 2, 3, sono attribuiti 8 punti di bonus alle imprese attive nei settori ATECO 2007 riportati nell’Allegato “ISI 2024 – Risorse economiche”, in corrispondenza della sezione dedicata ad ogni Direzione regionale.

Modalità e termini di presentazione

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, tramite la sezione del sito www.inail.it. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’INAIL entro il 26 febbraio 2025.

CONTATTACI PER ASSISTENZA