La Legge di Bilancio per il 2025 del 30.12.2024 n. 207 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
La Manovra 2025 introduce numerose misure a sostegno di lavoratori, imprese e famiglie, consolidando interventi strategici. Tra i punti principali spiccano la conferma strutturale dei tre scaglioni dell’Irpef, la revisione del cuneo fiscale e l’aggiornamento delle regole relative alla “Decontribuzione Sud”. Inoltre, vengono ridefinite le discipline e i requisiti per ADI e SFL, introdotta l’indennità di esclusività per il personale medico dell’Inail e stanziate nuove risorse per rafforzare le assunzioni presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro.”
Di seguito vengono sintetizzate le principali disposizioni in “novità fiscali per imprese e professionisti” e “materia lavoro“.
Novità fiscali per imprese e professionisti
Legge di bilancio 2025
Approfondimento sulle novità fiscali per imprese e professionisti
Le principali novità riguardano:
- Obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta per le imprese e professionisti;
- Obbligo di tracciabilità delle spese di rappresentanza e per omaggi per le imprese;
- Obbligo di PEC per gli amministratori di società;
- Stabilizzazione della rideterminazione del costo fiscale dei terreni e delle partecipazioni;
- Novità sul regime di tassazione delle cripto-attività;
- IRES premiale;
- Deducibilità dei costi da piani di stock option;
- Assegnazione agevolata di beni ai soci e trasformazione in società semplice;
- Estromissione agevolata dell’immobile dell’imprenditore individuale;
- Credito d’imposta per la ZES Unica Mezzogiorno;
- Reverse charge per gli appalti nel settore della logistica;
- Collegamento tra strumenti di invio dei corrispettivi e strumenti di pagamento elettronico;
- Indicazione del CIN nelle dichiarazioni fiscali e nella Certificazione unica;
- Organi di controllo e contributi pubblici significativi.
Novità delle disposizioni in materia lavoro
Legge di bilancio 2025
Scarica l’approfondimento delle disposizioni in materia lavoro
Le principali novità riguardano:
- Cessazione dell’esonero contributivo per i dipendenti;
- Riduzione cuneo fiscale;
- Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) 2025;
- Detrazioni;
- Decontribuzione lavoratici con figli;
- Fringe benefit;
- Tracciabilità delle spese di trasferta;
- Incentivi fiscali per nuove assunzioni proroga maxideduzione fiscale;
- Decontribuzione Sud;
- Premi produttività;
- Congedo parentale;
- Nuovo requisiti NASPI;
- Cassa integrazione e attività lavorativa;
- Somministrazione di lavoro;
- Contratti a termine,
- Smart Working;
- Contratto a causa mista;
- Apprendistato;
- Risoluzione del rapporto-assenza ingiustificata del lavoratore;
- Rateizzazione debiti contributivi.