L’inserimento nel mondo del lavoro e l’autonomia economica costituiscono fattori estremamente importanti per la piena realizzazione ed integrazione sociale dei giovani, ciò è ancor più significativo se si tratta di giovani con disabilità che affrontano quotidianamente il proprio percorso formativo con estreme fatiche e difficoltà.
Il CInAP – Centro per l’Integrazione Attiva e Partecipata dell’Università degli Studi di Catania, si adopera efficacemente per la valorizzazione degli studenti/laureati con disabilità attraverso i servizi di Placement/Collocamento Mirato (istituiti in ottemperanza alla Legge n. 68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”) affinchè gli stessi possano trovare, nel mondo del lavoro, quella “giusta collocazione” che restituisca loro una dimensione di confronto con le proprie abilità ed una possibilità di integrazione con gli altri.
Il servizio, curato da un Assistente Sociale e da un Formatore, si rivolge sia ai laureandi/laureati con disabilità che si accingono ad immettersi nel mercato del lavoro, sia alle aziende ed è stato strutturato in due percorsi paralleli:
– organizzazione di piani individualizzati per l’inserimento professionale di studenti e laureati con disabilità attraverso l’utilizzo dei principi base dell’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute);
– consulenza specialistica alle aziende in obbligo di assunzione e rilevazione del fabbisogno attraverso l’utilizzo di una scheda anch’essa ispirata ai principi dell’ICF.
Di seguito uno schema di riepilogo della struttura del servizio.
I protocolli proposti permettono l’aggiornamento e l’acquisizione di dati utili alla strutturazione di profili specifici sui soggetti con disabilità in cerca di lavoro e la rilevazione dei fabbisogni formativi delle aziende in obbligo di assunzione, favorendo l’innalzamento della qualità degli interventi di collocamento mirato ed il match tra domanda e offerta.
In linea con le politiche del lavoro già presenti sul territorio nazionale ed internazionale, il CInAP valorizza il ruolo attivo dell’Ateneo di Catania nello sviluppo di prassi innovative che strutturano programmi di recupero funzionale delle autonomie e sviluppano azioni di potenziamento delle reti territoriali.
Nei primi cinque mesi del 2018 sono stati gestiti n°4 eventi di recruiting, in aggiunta alle costanti attività di matching tra singole aziende e potenziali candidati, per un totale di n°44 candidature che hanno già superato la prima fase di selezione;
Inoltre, rispetto alle offerte di lavoro indirizzate alla ricerca di specifici profili professionali proposte da singole aziende nell’ambito delle nostre attività di matching, abbiamo avviato n°9 “protocolli azienda” con conseguente procedura di raccolta e invio delle candidature.
Tutte le azioni concluse prodotte nel primo semestre 2018 dall’Ufficio di Placement/Collocamento Mirato si sono tradotte nell’assunzione, a tempo determinato e indeterminato, di circa 6 studenti del nostro Ateneo e nell’incremento, se pure lieve, del numero di laureati. Questo risultato, esiguo solo ad un’analisi superficiale, va interpretato alla luce delle difficoltà economiche che il nostro paese, e ancor più la nostra realtà locale, sta attraversando negli ultimi anni a fronte di un meccanismo di inserimento lavorativo mirato molto complesso e spesso ancora troppo condizionato da stereotipi e pregiudizi.
Le aziende interessate ad intraprendere percorsi di collocamento mirato in collaborazione con il CInAP possono consultare la pagina web dedicata al Servizio di Placement/Collocamento Mirato (http://www.cinap.unict.it/placement_consulenza_sociale.htm) o contattare gli operatori ai seguenti recapiti:
– Dott.ssa Ileana Caruso
Referente Selezione del personale
Tel. 0957307181 – Mail: cinap2@unict.it
– Dott.ssa Mariangela Messina
Referente Consulenza sociale
Tel. 0957307187 – Mail: cinap2@unict.it