La formazione finanziata: Fondimpresa in cifre dal 2007 a oggi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Le procedure sono più articolate rispetto ad altri Fondi omologhi, ma la garanzia per chi aderisce a Fondimpresa è un mix di qualità, affidabilità e trasparenza. Riportiamo, qui di seguito, alcuni dati utili a darci un’idea della capacità del Fondo e dei benefici per le imprese.

Un primo dato, quello del trend di crescita delle adesioni al Fondo, la dice lunga sull’efficacia degli strumenti adoperati per attraversare la crisi cominciata nel 2008 e non ancora alle spalle: le adesioni, al netto delle cessazioni, sono passate da 23.678 nel 2004 a 189.392 (di cui il 98,5% PMI), nel 2015.

Il numero dei lavoratori dipendenti da aziende aderenti, quindi aventi diritto ad usufruire delle opportunità promosse da Fondimpresa, sempre al netto delle cessazioni, è passato da 1.554.219 nel 2004 a 4.762.830 nel 2015.

Andando alle risorse erogate, le cifre testimoniano una profusione anch’essa a prova di crisi, con 2,13 miliardi di euro erogati, al netto dei prelievi forzosi disposti dal governo negli ultimi anni (ad oggi 150 milioni di euro).

Coerentemente con i dati ora presentati, si registra l’aumento percentuale delle imprese italiane che fanno formazione, dal 22% nel 2008 al 34,5% nel 2011, abbassando il gap con i maggiori competitor stranieri.

E ancora: le iniziative a favore della riconversione dei lavoratori in mobilità, con 50 milioni di euro stanziati, hanno consentito al 55% dei lavoratori beneficiari di tali iniziative di trovare una nuova occupazione.

Osservazione attenta, quindi, dell’economia reale, con le continue trasformazioni del mondo del lavoro e delle esigenze delle aziende, che cambiano e si evolvono rapidamente; collaborazione tra imprenditoria e sindacati; oggettività e trasparenza quali parametri per selezionare i progetti di formazione (valutati da Comitati di docenti segnalati dall’Università e composti tramite sorteggio). In questi elementi, la chiave per offrire una formazione continua, utile ed efficace, che consenta alle aziende di non farsi sorprendere dagli eventi, che cammini a fianco dell’innovazione senza inseguirla.

 

Fonte: Fondimpresa 2015 L’impresa N° 11/2015