Sostegno alle imprese esportatrici con approvvigionamenti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Si tratta di un finanziamento destinato alle imprese esportatrici verso qualunque geografia con approvvigionamenti – singolarmente, a livello di filiera o a livello di Gruppo – da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia per fare fronte agli impatti negativi sulle esportazioni derivanti dalle difficoltà o dai rincari degli approvvigionamenti, a seguito della crisi in atto in Ucraina.

Il finanziamento, il cui rimborso è a tasso zero, può prevedere una quota di cofinanziamento a fondo perduto, in regime di Temporary Crisis and Transition Framework – la concessione della quota di cofinanziamento a fondo perduto è subordinata alla preventiva autorizzazione della misura da parte della Commissione europea – fino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo, nei limiti di € 2.000.000 di agevolazione.

Vuoi ricevere assistenza per presentare la tua domanda?
Fissa un call conoscitiva

[wpforms id=”17857″ title=”false” description=”false”]

Beneficiari della misura

La misura è destinata alle PMI e Mid Cap italiane, iscritte nel registro delle imprese e in stato di attività, che hanno:

  • una sede legale o residenza fiscale e una sede operativa in Italia attiva alla data del 31 dicembre 2021 oltre che alla data di presentazione della domanda;
  •  depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi;
    abbiano un rapporto fatturato export medio complessivo nel biennio 2020-2021 pari ad almeno il 10% del fatturato medio totale nel medesimo biennio;
  •  registrato sulla base dei Bilanci relativi agli anni 2020 e 2021, approvvigionamenti diretti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia, asseverato da un soggetto indipendente iscritto al Registro dei Revisori Contabili tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF);

in assenza dei requisiti di cui al punto sopra, dichiarino in alternativa:

a. di approvvigionarsi da fornitori che abbiano approvvigionamenti diretti e/o indiretti da Ucraina, Russia o Bielorussia, sulla base dei Bilanci dell’impresa relativi agli anni 2020 e 2021 come dichiarato e asseverato da un soggetto indipendente iscritto al Registro dei Revisori Contabili tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF);

b. di fare parte di un Gruppo comprendente almeno una impresa che si è approvvigionata direttamente e/o indirettamente da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia, sulla base dei Bilanci relativi agli anni 2020 e 2021. In tale ipotesi, il requisito è soddisfatto se posseduto da almeno una delle imprese del Gruppo (anche diversa dall’Impresa Richiedente),come asseverato da un soggetto indipendente iscritto al Registro dei Revisori Contabili tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Spese ammissibili

Sono ammissibili spese:

  • per la realizzazione di investimenti produttivi, anche in Italia;
  • di investimento per la sostenibilità in Italia dell’impresa richiedente;
  • per partecipazione ad eventi internazionali in Italia e all’estero;
  • per la partecipazione/organizzazione di business meeting, workshop, B2B, B2C volti all’individuazione di nuovi potenziali fornitori/ mercati alternativi di approvvigionamento;
  • una tantum strumentali all’individuazione di nuovi potenziali fornitori/ mercati alternativi di approvvigionamento;
  • per certificazioni e/o omologazioni di prodotto, registrazione di marchi, brevetti ecc…;
  • per la consulenza finalizzata alla presentazione della domanda di intervento agevolativo e alle asseverazioni, fino al 5% dell’importo deliberato.

Importo massimo finanziabile:

Fino a € 2.500,000 in funzione della classe di scoring e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.

La quota massima a fondo perduto è del 40% dell’intervento agevolativo complessivo.

La concessione della quota di cofinanziamento a fondo perduto è subordinata alla preventiva autorizzazione della misura da parte della Commissione Europea – per impresa, pari a € 2.000,000 per impresa unica.

Termini e modalità di presentazione della domanda

Le domande potranno essere presentate dal 3 Maggio fino al 31 Ottobre 2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Vuoi ricevere assistenza per presentare la tua domanda?

Fissa un call conoscitiva

[wpforms id=”17857″ title=”false” description=”false”]